Sabato 6, ore 10:00 (Dott. B. Mazzotta)
LE CISTERNE DELLA CAFFARELLA. Una suggestiva e inedita passeggiata ci porterà alla scoperta di alcune cisterne nella Valle della Caffarella della Roma imperiale. Occasione unica per visitare l'interno della monumentale cisterna di via Centuripe e ammirare le due grandi navate, per proseguire alla scoperta di altre conserve d'acqua: la cisterna detta “il girolo”, quella trasformata in fienile dai Torlonia e la cisterna-ninfeo.
App. via Centuripe, angolo via Lidia. Contributo € 9,00.
Domenica 7, ore 10:00 (Dott. G. Marone)
L'AREA SACRA DI LARGO ARGENTINA. Riaperta al pubblico grazie al mecenatismo della Maison Bulgari. La nuova esposizione permette di visitare, con un percorso di passerelle, i quattro templi repubblicani, la Curia di Pompeo, dove venne assassinato Cesare e la Torre del Papito. Novità sono le due aree espositive, nel portico della torre medievale e nei locali sotto il piano stradale, dove sono visibili interessanti reperti archeologici.
App. piazza dei Calcarari, davanti alla Torre del Papito.
Ingresso gratuito (prima domenica del mese). Contributo € 9,00.
Sabato 13, ore 10:30 (Arch. M. Eichberg)
PALAZZO MENOTTI. Eretto sulla via Reale (ora Vittoria Colonna) dall'imprenditore delle grandi opere pubbliche postunitarie Carlo Menotti, l'edificio è il manifesto nelle decorazioni, dell'indole e delle attività del committente. A un esterno di stile cinquecentesco, corrispondono sale di sapore eclettico con stucchi, piture allegoriche di pareti e soffitti. La visita proseguirà con la descrizione del contiguo palazzo Odescalchi Simonetti.
App. piazza Cavour, angolo via Vittoria Colonna. Contributo € 9,00.
Sabato 13, ore 16:30 (Dott. G. Marone)
LA VIA LATINA. Passeggiata archeologica lungo il tratto del I miglio dell'antichissima strada romana a partire dalla sua uscita dalle Mura Aureliane, attraverso la porta omonima. Visiteremo le vestigia di sepolcri pagani, alcuni dei quali conservati all'interno di proprietà private, l'acquedotto Antoniniano e ricorderemo la presenza di varie catacombe.
App. via di Porta Latina, angolo via Latina (sotto la Porta). Contributo € 9,00.
Domenica 14 (Dott. G. Marone)
ARPINO, FREGELLAE, AQUINUM. Città volsche lungo la valle del Liri. Di cui ammireremo le monumentali Cascate a Isola del Liri. Sull'acropoli di Arpino, che la tradizione vuole patria di Caio Mario e Cicerone, i resti delle mura poligonali e la porta scea. Gli scavi di Fregellae hanno riportato alla luce domus aristocratiche e un impianto termale. Aquinum conserva resti monumentali dell'area urbana.
App. ore 7:30 piazzale Appio, angolo via Magna Grecia (accanto Magazzini COIN). Contributo € 65,00, comprensivo di bus GT + visite. Ingressi € 10,00. Pranzo libero. prenotazione entro giovedi 11
Domenica 14, ore 10:00 (Dott. B. Mazzotta)
IL PARCO ARCHEOLOGICO DEL CELIO E IL VILLINO SALVI. Un nuovo spazio archeologico sul Colle Celio, dove sorgeva la cinquecentesca villa del Marchese Cornovaglia. Un nuovo Museo archeologico all'aperto ricco di numerosi reperti archeologici. Visita del Villino Salvi, costruito nel 1835 e da poco aperto al pubblico per la prima volta.
App. piazza SS. Giovanni e Paolo, angolo clivo Scauro (davanti alla chiesa). Contributo € 9,00.
Sabato 20, ore 09:30 (Dott. B. Mazzotta)
IL MITREO DEL CIRCO MASSIMO. Il sotterraneo luogo di culto del dio Mitra ricavato, nel III secolo d.C., in alcuni ambienti relativi al più importante circo di Roma. La ricca decorazione pavimentale ed il famoso bassorilievo con la scena del taurobolio.
App. piazza Bocca della Verità, davanti alla chiesa di S. Maria in Cosmedin. Ingresso € 4,00 (gratis con MIC card) + contributo € 9,00. prenotazione entro mercoledi 17
Sabato 20, ore 16:00
L'AULA GOTICA. Una recente scoperta, all'interno del suggestivo complesso monastico dei SS. Quattro Coronati, ha portato alla luce l'Aula Gotica, l'ambiente più prestigioso del palazzo cardinalizio eretto da Stefano Conti agli inizi del XIII secolo. Qui si svolgevano banchetti, ricevimenti e si amministrava la giustizia. L'Aula, splendido esempio di architettura in stile gotico, cosa eccezionale a Roma, conserva, sulle pareti, un ciclo pittorico considerato uno straordinario capolavoro del XII secolo.
App. via dei SS. Quattro 20.
Ingresso + visita € 20,00 - solo con bonifico bancario entro il 5 settembre
Domenica 21, ore 11:15 (Dott.ssa E. Scalia)
IL GIUDIZIO UNIVERSALE DI PIETRO CAVALLINI. Occasione eccezionale per ammirare l'affresco del Giudizio Universale, capolavoro pittorico del XIII secolo di Pietro Cavallini, visibile dall'interno del Monastero delle benedettine. La visita proseguirà con la chiesa paleocristiana di S. Cecilia in Trastevere, che conserva uno splendido mosaico nel catino absidale, il ciborio opera di Arnolfo di Cambio e affreschi cinquecenteschi.
App. piazza S. Cecilia, davanti alla chiesa. Ingresso € 3,00 + contributo € 9,00.
Sabato 27, ore 10:30 (Arch. M. Eichberg)
IL BAGNO DI DONNA OLIMPIA E S. MARIA IN CAPPELLA. L'elegante giardino cintato, un tempo affacciato sul fiume, voluto dalla discussa nobildonna romana, trasformato in ospizio nel XIX secolo e l'attigua chiesa altomedievale conservano i resti dell'ospedale trecentesco fondato da S. Francesca Romana. La cappella neoclassica, la corsia di degenza ottocentesca, la chiesina con arredi medievali e reperti storici.
App. via Peretti, angolo via A. Jandolo. Ingresso € 6,00 o € 4,00 (over 65 anni) + contributo € 9,00.
Quadrifoglio Immobiliare offre la visita gratuita ai primi 10 prenotati (solo contributo)
Domenica 28, ore 10:30 (Dott.ssa L. Falconi)
L'ARMATURA GIAPPONESE DELLA COLLEZIONE CANONICA. Dopo un paziente restauro, durato sei mesi, torna a splendere la preziosa armatura giapponese che l'artista Pietro Canonica comprò in un luogo e in un periodo imprecisato. L'armatura è frutto di un assemblaggio di parti che hanno una datazione che va dal XVI al XIX secolo ed è uno dei rarissimi esemplari conservati in Italia in una collezione pubblica. La visita sarà l'occasione per ripercorrere le stanze che furono dell'artista e per ammirare alcune sue opere.
App. viale P. Canonica 2. Ingresso gratuito. Contributo € 9,00.
Domenica 28, ore 16:00 (Dott. G. Marone)
IL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI. Passeggiata archeologica in uno stupendo e suggestivo tratto di Campagna Romana. Tra il IV e il V miglio della via Latina gli imponenti resti di acquedotti, cisterne, tombe e ville suburbane come quella detta delle Vignacce. Ammireremo i resti dell'Acqua Marcia, della Tepula, della Iulia, inglobati nel rinascimentale acquedotto Felice, ancora in funzione, e le imponenti arcate dell'Acqua Claudia e Anio Novus.
App. piazza Aruleno Cello Sabino, davanti alla chiesa di S. Policarpo. Contributo € 9,00.
torna a inizio pagina