via Augusto Dulceri 25 00176 Roma - Tel/Fax +39. 06.27800785 - email: info@itinera.biz

 

Chi siamo
Informazioni

Servizi
Contatti
Soci
__________________
VISITE GUIDATE

VISITE VIRTUALI

CORSI

GRANDI MOSTRE

MONOGRAFIE

UNA DOMENICA A

WEEK-END

CITTA' D'EUROPA

VIAGGI
____________________
Itinera ti sposa

Regala la Cultura

Via Francigena

Vicoli di Roma

Itinera per la disabilità
____________________
Privacy


 

Home

 

PROGRAMMA
DELLE VISITE GUIDATE DI
OTTOBRE

VISITE A PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
info@itinera.biz
0627800785

scarica programma

Giovedi 2, ore 16:00 (Dott.ssa E. Scalia)
L'HOTEL ANTICO PALAZZO ROSPIGLIOSI. Il nobile palazzo, edificato subito dopo il pontificato di Sisto V (1585-1590), fa da quinta a Piazza dell'Esquilino, creazione dello stesso Papa. Oggi sede di un prestigioso Hotel, conserva ancora all'interno gli spazi affrescati dell'antica dimora della nobile famiglia Rospigliosi, tra cui la splendida cappella. La visita proseguirà nel rione Esquilino fino, a Palazzo Brancaccio.
App. via Liberiana, angolo via Paolina. Contributo € 9,00.

Sabato 4, ore 10:30 (Dott. B. Mazzotta)
LE CATACOMBE EBRAICHE DI VIGNA RANDANINI. Suggestivo percorso sotterraneo nell'intricato intreccio di cunicoli ricchi di sepolture e affreschi. Un raro esempio di ipogeo ebraico caratterizzato da formae aperte nel pavimento, loculi nelle pareti, arcosoli e kokim (sepolcri a forno).
App. via Appia Pignatelli 4, incrocio vicolo della Basilica. Ingresso € 11,00 + contributo € 9,00.

Sabato 4, ore 16:00 (Dott. G. Marone)
VIA APPIA ANTICA (tra III e IV miglio). Suggestiva passeggiata lungo l'antica via romana costruita nel 312 a.C. e fiancheggiata da tombe, rovine e iscrizioni, secondo una pittoresca scenografia ricreata dal genio artistico del Canova e dall'architetto Canina. La descrizione dei principali monumenti funerari e storia della regina viarum.
App. via Appia Antica, angolo via Cecilia Metella. Contributo € 9,00.

Domenica 5 (Dott. B. Mazzotta)
TERRACINA E SPERLONGA. L'antica Anxur conserva imponenti resti del suo passato tra cui la pavimentazione del Foro romano, il teatro, recentemente liberato da strutture moderne, il Foro Emiliano col Tempio tuscanico e il grande santuario di Giove Anxur posto in una stupenda posizione panoramica sul monte S. Angelo. La suggestiva Grotta di Tiberio, sul mare e lo splendido museo archeologico di Sperlonga con il maestoso gruppo scultoreo di Ulisse e Polifemo.
App. ore 7:00 in piazzale Appio, angolo via Magna Grecia (accanto Magazzini COIN). Contributo € 65,00, comprensivo di bus GT + visite. Ingressi € 7,00. Pranzo libero.  prenotazione entro giovedi 2

Domenica 5, ore 09:15 (Dott. G. Marone)
IL CLIVUS CAPITOLINUS E I SUOI MONUMENTI. L'antica strada che costituiva la principale via d'accesso al Mons Capitolinus dove sorgeva il tempio di Giove Ottimo Massimo e che lo congiungeva al Foro Romano. Lungo il suo percorso, lo stesso dei trionfi militari, si affacciano vari templi e singolari luoghi di culto, come il Portico degli Dei Consenti, la facciata monumentale del Tabularium, il Tempio di Saturno, il Miliarium Aureum.
App. largo della Salara Vecchia, angolo via dei Fori Imperiali.
Ingresso gratuito (prima domenica del mese). Contributo € 9,00.

Lunedi 6, ore 10:30
LA BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI. Fondata nel 1848 come struttura di supporto del Parlamento subalpino e avendo svolto, negli anni, la funzione di raccolta ed elaborazione della documentazione al servizio dell'attività parlamentare, è divenuta una grande biblioteca, con circa un milione e trecentomila volumi. Apertura esclusiva.
App. via del Seminario 76.
Ingresso + visita € 20,00 - solo con bonifico bancario entro il 26 settembre
Quadrifoglio Immobiliare offre la visita gratuita ai primi 5 prenotati

Sabato 11 ore 16:00 (Dott. G. Marone)
L'ANTICA VIA CELIMONTANA. Seguiremo l'antica via Celimontana a partire dall'arco di Dolabella, nei pressi di S. Maria in Navicella, ancora perfettamente conservata nel tracciato originario oggi percorso dalle vie S. Stefano Rotondo, Domenico Fontana e via Statilia per arrivare sull'Esquilino a Porta Maggiore. Lungo questo antico percorso sono ancora visibili antiche vestigia di tombe, acquedotti, obelischi e mitrei.
App. piazza della Navicella 10, davanti alla chiesa. Contributo € 9,00.

Domenica 12, ore 10:30 (Dott. G. Marone)
IL TEATRO DI POMPEO. Scopriremo le strutture del primo e più grande teatro in muratura della Roma antica, realizzato da Pompeo tra 61 e 55 a.C. Passeggiando tra stradine e vicoli, il cui disegno ricalca la planimetria del teatro, e scendendo, con permesso speciale, negli ambienti sotterranei di ristoranti e alberghi del Campo Marzio, potremo ammirare le spettacolari originali murature perfettamente conservate.
App. largo di Torre Argentina, davanti al teatro. Contributo € 9,00.

Domenica 12, ore 16:00 (Arch. M. Eichberg)
IL RUSSICUM E S. ANTONIO ABATE. La chiesa di S. Antonio Abate oggi della comunità russa, rinascimentale ma restaurata nel Settecento, presenta un particolare aspetto orientale e un elegante portale. Conserva affreschi cinquecenteschi del Pomarancio, frammenti dell'antica S. Andrea Cata Barbara e un mosaico romano.
App. via Carlo Alberto, angolo via Carlo Cattaneo. Offerta € 3,00 + contributo € 9,00.

Giovedi 15, ore 16:30
VILLA AURELIA AL GIANICOLO. Oggi sede dell'Accademia Americana, fu proprietà della famiglia Farnese fin dal ‘500 e rinnovata nel secolo successivo dal card. Girolamo, utilizzando una torre delle mura Aureliane. Situata sulla sommità del Gianicolo gode di una splendida posizione panoramica. Vasto e curatissimo è il parco che la circonda.
App. largo Porta S. Pancrazio, angolo via A. Masina.
Ingresso + visita € 30,00 - solo con bonifico bancario entro il 26 settembre

Sabato 18, ore 16:00 (Dott.ssa L. Falconi)
FONDAZIONE D'ARC. A un anno dalla sua apertura è giunto il momento di conoscere questo spazio espositivo, collocato in una zona periferica di Roma, in un contesto ex industriale riqualificato. La Fondazione si propone come un luogo dinamico e innovativo per la promozione e valorizzazione dei linguaggi della creatività contemporanea. La collezione permanente offre un ampio panorama che va dalla produzione artistica del XIX e XX secolo.
App. via dei Cluniacensi 128. Ingresso € 10,00 o € 7,00 (over 65) + contributo € 9,00.

Domenica 19, ore 10:30 (Dott. B. Mazzotta)
LE MURA DI ROMA (V parte). Passeggiata alla scoperta di un suggestivo tratto delle Mura che l'imperatore Aureliano costruì a partire dal 271 d.C. Da S. Croce in Gerusalemme a Porta Asinaria. Attraverso torri e porte ripercorreremo la storia delle mura imperiali, dalla costruzione fino ai rifacimenti moderni. L'Anfiteatro castrense, la chiesina quattrocentesca di S. Maria del Buon aiuto, l'oratorio di S. Margherita di Antiochia di Pisidia, la porta di Gregorio XIII inaugurata nel 1574 e l'antica porta Asinaria.
App. piazza S. Croce in Gerusalemme, davanti alla chiesa. Contributo € 9,00.

Domenica 19, ore 16:00 (Arch. M. Eichberg)
LA NUOVA PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE. La sistemazione dell'Arch. Cellini con le nuove scoperte archeologiche, dall'epoca imperiale al Medioevo. Analizzeremo la relazione con il museo dell'Ara Pacis e i palazzi dell'INPS con la loro decorazione parlante, opera dei Maestri del '900 Ferrazzi, Rosso e Biagini. Un rinnovato spazio per la città.
App. via Tomacelli, angolo via di Ripetta (davanti alla chiesa). Contributo € 9,00.

Martedi 21, ore 10:30
LA BIBLIOTECA VALLICELLIANA. L'antica Biblioteca dei Padri oratoriani è meglio nota come Salone Borromini; un maestoso ambiente a pianta rettangolare, con copertura lignea a cassettoni rivestita in stucco, inaugurato da Borromini nel 1644. Avremo modo di ammirare da vicino alcuni esempi dell'inestimabile patrimonio custodito: incunaboli, manoscritti, libri a stampa, cartografie, disegni, pezzi selezionati in esclusiva per noi.
App. piazza della Chiesa Nuova, davanti alla chiesa. Contributo € 9,00.

Giovedi 23, ore 15:30 (Dott.ssa L. Falconi)
L'OSPEDALE DI S. GALLICANO. Realizzato da F. Raguzzini per volontà di papa Benedetto XIII nel corso del terzo decennio del 1700, rappresenta uno dei migliori esempi di ingegneria sanitaria dell'epoca. Visiteremo la chiesa e il “Teatro anatomico”: la sala ad emiciclo destinata all'insegnamento dell'anatomia e della dermatologia, riccamente decorata nel corso del 1800.
App. via di S. Gallicano 25A. Contributo € 9,00.

Sabato 25, ore 10:30 (Dott. B. Mazzotta)
ARCHEOLOGIA A PIAZZA DI SPAGNA. Al di sotto di uno storico Palazzo romano, presso piazza di Spagna, ammireremo i resti di alcune costruzioni a carattere residenziale databili ad età imperiale romana. Scavi condotti tra il 1999 e il 2000 hanno portato in luce parte di un ninfeo, forse pertinente agli Horti Luculliani, resti di una domus del II secolo d.C. con mosaici, tra cui quello che raffigura due discoboli nel momento della premiazione.
App. piazza di Spagna, angolo via S. Sebastianello.
Ingresso + visita € 20,00 - solo con bonifico bancario entro il 26 settembre

Domenica 26, ore 11:15 (Dott. B. Mazzotta)
MONTE DEI COCCI A TESTACCIO. Singolare visita alla scoperta di una collina artificiale alta m. 54 formata da “cocci”, cioè frammenti di anfore usate nella Roma antica per il trasporto delle merci. Scaleremo un letto formato da resti di anfore, provenienti dal vicino porto fluviale, svuotate del loro contenuto, spezzate e portate in discarica.
App. via Galvani, angolo via N. Zabaglia. Ingresso € 4,00 (gratis con MIC card) + Contributo € 9,00.
            prenotazione entro giovedi 23

Domenica 26, ore 16:00 (Dott.ssa L. Falconi)
LE OTTOBRATE ROMANE NEL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE. Col termine Ottobrata oggi si indica soltanto un autunno mite, ma in realtà nella Roma preunitaria era una festa popolare che aveva radici nei baccanali. Ripercorreremo l'antica tradizione che dalla città spostava i carretti dei vignaioli fuori porta, fino ai castelli, attraverso gli acquerelli di Roesler Franz e le caratteristiche ricostruzioni delle scene romane. Un'occasione originale per parlare di antiche tradizioni della Roma sparita.
Piazza Sant'Egidio 1/b.
Ingresso € 4,00 (gratis con MIC card). Contributo € 9,00.

Giovedi 30, ore 10:30 (Arch. M. Eichberg)
ETA' IMPERIALE, RINASCIMENTO E BAROCCO NEI SOTTERRANI DELL'OSPEDALE S. GIOVANNI-ADDOLORATA. In esclusiva Itinera, un suggestivo e inedito percorso sotterraneo, nello storico ospedale romano, ci porterà alla scoperta di magnifici tesori antichi: l'Ipogeo degli Annii, gli Horti di Domizia Lucilla, l'Antico Atrio, la Sala Folchi, la Sala Mazzoni, il Portico c.d. del Giovannoni, e l'Antica Farmacia.
App. via di S. Stefano Rotondo, angolo via dei SS. Quattro.
Ingresso + visita € 20,00 - solo con bonifico bancario entro il 26 settembre