Corso di Archeologia online
LE GRANDI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE
Un approfondimento su alcune delle più importanti scoperte archeologiche che nel corso degli ultimi tre secoli, da quando l'Archeologia è cominciata a divenire disciplina autonoma, hanno permesso di ampliare le nostre conoscenze sulla ricostruzione del cammino dell'umanità e in particolare sulla formazione della nostra civiltà occidentale. L'importanza di molte di queste scoperte sta nell'aver permesso la conoscenza di antiche popolazioni mediterranee e medio-orientali, quali Sumeri, Cretesi, Micenei. Ripercorreremo le scoperte più significative che hanno permesso di acquisire nuove ed importanti informazioni fino ad allora sconosciute, e le indagini, a volte anche avventurose, svolte da parte di alcuni studiosi, quali Schliemann, Evans e Champollion, che hanno inseguito per anni la prova delle loro intuizioni.
PROGRAMMA
1° lezione - lunedi 11 gennaio 2021 - ore 17:30 URUK E UR: I SUMERI E LA CIVILTÀ MESOPOTAMICA. Lo scavo di queste due città portò a comprendere l'alto grado di civilizzazione raggiunta tra IV e III millennio a.C. nelle fertili valli del Tigri ed Eufrate: dalla rivoluzione agricola alla nascita della società urbana.
2° lezione - lunedi 18 gennaio 2021 - ore 17:30 EBLA. Le indagini nella Siria settentrionale hanno profondamente rivoluzionato le conoscenze sulle più antiche fondamentali fasi della storia del Vicino Oriente antico, rivelando una delle maggiori protagoniste della seconda fase della fondazione della civiltà urbana.
3° lezione - lunedi 25 gennaio 2021 - ore 17:30 LA STELE DI ROSETTA. La stele ritrovata casualmente divenne subito oggetto di studio per la fortuita particolarità di essere bilingue e di utilizzare tre diversi alfabeti. La comparazione fra i tre testi è risultata decisiva ai fini della decifrazione del sistema geroglifico in uso presso l'antico Egitto.
4° lezione - lunedi 1 febbraio 2021 - ore 17:30 TROIA E MICENE: LE INTUIZIONI DI SCHLIEMANN. Appassionato fin da giovane alle lingue antiche e alla lettura di Omero, prendendo a guida unicamente il testo omerico riuscì ad individuare e scoprire le città di Troia, Micene e Tirinto aprendo alla conoscenza della civiltà dei Micenei.
5° lezione - lunedi 8 febbraio 2021 - ore 17:30 CNOSSO E LA SCOPERTA DELLA CIVILTA' MINOICA. Gli scavi di Creta, iniziati sulla spinta delle recenti scoperte micenee, hanno rivelato una civiltà ancora più antica. Il grande palazzo reale di Cnosso, formato da 1300 stanze, su più piani, conserva ancora splendide decorazioni ad affresco.
6° lezione - lunedi 15 febbraio 2021 - ore 17:30 ERCOLANO E POMPEI. Due eventi casuali diedero inizio alla scoperta delle città vesuviane, conosciute dalle fonti antiche ma sepolte e dimenticate per secoli. La loro singolare distruzione ci permette di recuperare importanti testimonianze sulla società romana del tempo.
7° lezione - lunedi 22 febbraio 2021 - ore 17:30 IL FORO ROMANO. Il cuore politico e amministrativo dell'Urbe soggetto dal Medioevo a saccheggi, terremoti e disinteresse e nascosto da metri di detriti comincia a ritornare alla luce all'inizio dell'800 con il governo francese. Saranno gli scavi del Boni, un secolo dopo, a svelarcelo nella sua interezza.
8° lezione - lunedi 1 marzo 2021 - ore 17:30 QUMRAN: I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO. Il ritrovamento fortuito dei rotoli di pergamena che riportano i più antichi testi biblici finora conosciuti, portarono allo scavo del centro di una comunità monastica degli Esseni, setta giudaica di cui parla già Plinio il Vecchio, a cui dovevano appartenere i rotoli.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE, DURATA, COSTI