via Augusto Dulceri 25 00176 Roma - Tel/Fax +39. 06.27800785 - email: info@itinera.biz

 

Chi siamo
Informazioni

Servizi
Contatti
Soci
__________________
VISITE GUIDATE

VISITE VIRTUALI

CORSI

GRANDI MOSTRE

MONOGRAFIE

UNA DOMENICA A

WEEK-END

CITTA' D'EUROPA

VIAGGI
____________________
Itinera ti sposa

Regala la Cultura

Via Francigena

Vicoli di Roma

Itinera per la disabilità
____________________
Privacy


 

Home

 

PROGRAMMA
DELLE VISITE GUIDATE DI
NOVEMBRE

VISITE A PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
info@itinera.biz
0627800785

scarica programma

Sabato 8, ore 16:00 (Dott.ssa E. Scalia)
STANZE E CHIESA DI S. IGNAZIO DI LOYOLA. La visita inizierà visitando le piccole e riservate stanzette di S. Ignazio, in cui il santo visse fino alla morte e che divennero un luogo di culto per i fedeli. Un luogo poco conosciuto di Roma.  In perfetto contrasto con le umili camerette avremo modo di ammirare il bellissimo corridoio affrescato che le precede le stanze e, successivamente, ci sposteremo alla chiesa di S. Ignazio, testimonianza dell'arte barocca, teatrale e illusionistica per vedere la famosa cupola illusionistica di Andrea Pozzo, frate gesuita ma, soprattutto, uno dei più brillanti geni artistici del Barocco.
App. piazza del Gesù, davanti alla chiesa. Contributo € 9,00 + offerta € 4,00.

Domenica 9, ore 10:30 (Dott. B. Mazzotta)
ARCHEOLOGIA A PIAZZA VITTORIO. Passeggiata alla scoperta delle principali presenze a archeologiche, a volte evidenti ma più spesso celate dal fitto tessuto urbanistico del quartiere umbertino: i c.d. Trofei di Mario (con la suggestiva Porta Magica), le arcate dell'Acqua Giulia, le Mura Serviane, l'Arco di Gallieno, l'Auditorium di Mecenate, gli horti Lamiani. Dalla necropoli di età arcaica, attraverso le ville di personaggi di alto rango sociale, fino alle ultime trasformazioni di questo nevralgico spazio della città.
App. largo Leopardi, angolo via Mecenate. Contributo € 9,00.

Domenica 9, ore 15:30 (Dott. G. Marone)
PORTA SALARIA E IL SEPOLCRETO. La Porta Salaria ancora visibile sul selciato moderno conserva su un fianco una delle tante latrine pensili delle mura Aureliane per le sentinelle. La demolizione della porta ha restituito monumenti funebri della necropoli che si estendeva nella zona. Particolarmente commovente quella del fanciullo Q. Sulpicius Maximus.
App. piazza Fiume, davanti alla Rinascente. Contributo € 9,00.

Sabato 15, ore 10:30 (Dott. G. Marone)
L'ANTICA VIA CELIMONTANA. Seguiremo l'antica via Celimontana a partire dall'arco di Dolabella, nei pressi di S. Maria in Navicella, ancora perfettamente conservata nel tracciato originario oggi percorso dalle vie S. Stefano Rotondo, Domenico Fontana e via Statilia per arrivare sull'Esquilino a Porta Maggiore. Lungo questo antico percorso sono ancora visibili antiche vestigia di tombe, acquedotti, obelischi e mitrei.
App. piazza della Navicella 10, davanti alla chiesa. Contributo € 9,00.

Domenica 16, ore 10:30 (Dott. G. Marone)
L'ISEO CAMPENSE. Passeggiata tra i vicoli del rione Pigna per trovare le numerose tracce dell'antico luogo di culto dedicato alla dea Iside e al suo consorte Serapide; divinità importate a Roma dall'Egitto all'inizio dell'Impero. Frammenti di statue e vari obelischi sparsi nella zona sono la testimonianza della presenza del Santuario del Campo Marzio. Frammenti della Forma Urbis ci permettono di definire esattamente la pianta del santuario e la sua collocazione.
App. piazza del Collegio Romano, angolo via Piè di Marmo. Contributo € 9,00.

Sabato 22, ore 10:30 (Dott.ssa L. Falconi)
LA MADONNA DEI PELLEGRINI DEL CARAVAGGIO. Una visita “particolare” alla scoperta di storia, curiosità e leggende sul capolavoro caravaggesco all'interno della chiesa di S. Agostino. L'edificio, trasformato dal Vanvitelli, è una vera e propria galleria d'arte con opere di Raffaello, Sansovino, Lanfranco e Guercino.
App. piazza S. Agostino, davanti alla chiesa. Contributo € 9,00 + offerta € 3,00.

Domenica 23, ore 10:00 (Dott. G. Marone)
IL SANTUARIO SIRIACO SUL GIANICOLO. Sulle pendici del colle, all'inizio del secolo, sono venute alla luce le strutture di un enigmatico edificio con statue di divinità orientali. Dopo i recentissimi restauri, l'area archeologica tornano visitabili i resti dell'impianto di età romano imperiale e il santuario dedicato ai culti orientali presenti a Roma.
App. via Dandolo 47. Contributo € 9,00.

Domenica 23, ore 15:45
CASA SANDRO PERTINI. L'ottocentesco palazzo, voluto dal collezionista e orafo Augusto Castellani, custodisce l'appartamento in cui, dal 1978, vissero il Presidente della Repubblica Sandro Pertini e la consorte Carla Voltolina. Un mondo rimasto intatto con abiti, arredi, documenti, fotografie, libri e opere d'arte, fino agli oggetti più personali che raccontano la quotidianità del Presidente. Occasione unica per entrare negli ambienti dell'appartamento e salire sulla bellissima terrazza affacciata su Fontana di Trevi.
App. piazza di Trevi, angolo via del Lavatore.
Visita in esclusiva per 10 Soci Itinera. Contributo: ingresso + visita € 25,00.
Quadrifoglio Immobiliare offre un contributo di € 10,00 per partecipante

Giovedi 27, ore 15:30 (Dott.ssa L. Falconi)
S. GIUSEPPE DEI FALEGNAMI. Dopo il devastante crollo del 2018 torna a splendere, in tutta la sua magnificenza, l'antica chiesa di San Giuseppe dei falegnami al Foro Romano. L'edificio sorge sull'antico Carcere Mamertino dove, secondo la leggenda, transitarono anche i Ss. Pietro e Paolo. La chiesa, più volte ricostruita custodisce al proprio interno capolavori di importanti artisti, tra i quali Carlo Maratta e Giuseppe Ghezzi.
App. Clivo Argentario 1, davanti alla chiesa. Contributo € 9,00 + offerta € 3,00.

Sabato 29, ore 10:30 (Dott. B. Mazzotta)
L'AREA ARCHEOLOGICA DEL TEATRO DI MARCELLO. Nello splendido scenario del ghetto ebraico e nell'area della storica piazza Montanara, visiteremo i monumentali resti archeologici del Teatro di Marcello, del Portico d'Ottavia, dei Templi di Apollo Sosiano e di Bellona. Una passeggiata nella storia: dall'antica Roma, al Medioevo, ai giorni nostri, tra aneddoti e curiosità.
App. via del Portico di Ottavia, angolo via Catalana. Contributo € 9,00.

Sabato 29, ore 15:50
L'ACCADEMIA DEI VIRTUSI DEL PANTHEON. L'Accademia nasce nel 1542 con lo scopo “di favorire lo studio, l'esercizio ed il perfezionamento delle Lettere e Belle Arti e di promuovere l'elevazione spirituale degli artisti”. Visiteremo gli spazi e la collezione di opere d'arte custodite al piano attico del Pantheon (attenzione! si saliranno 111 gradini): dipinti dal XVI al XIX secolo, sculture in marmo, antiche stampe e disegni. Apertura in esclusiva per Itinera.
App. via della Minerva, angolo via del Seminario. Ingresso + visita € 65,00. prenotazione entro il 24 novembre

Domenica 30, ore 10:30 (Arch. M. Eichberg)
IL CASTELLO E IL BORGO DI MACCARESE. Visita straordinaria, con apertura esclusiva per Itinera. Sorto nel medioevo inglobando una torre romana, riconfigurato nel ‘600 dai Mattei e decorato nel ‘700 dai Rospigliosi, il Castello di S. Giorgio conserva le caratteristiche di luogo fortificato ingentilito dagli stucchi tardobarocchi, curiose memorie del soggiorno degli ospiti, e dalla Galleria dei paesaggi di Simonot, una sorta di galleria fotografica del territorio circostante com'era nel XVIII secolo. La cappella e il suggestivo borgo medievale, luogo fuori dal tempo.

App. piazza della Pace, davanti al Castello per chi arriva in auto propria.
App. alla Stazione Maccarese-Fregene per chi arriva in treno: 09:42 da Termini, 09:53 da Ostiense, 10:08 da Aurelia con arrivo alle ore 10:17 a Maccarese-Fregene - € 2,60. (Personale Itinera percorrerà con auto privata il breve tratto dalla stazione al Castello).
Per tornare in treno: 13:36 con arrivo alle 13:45 ad Aurelia, 14:06 a Ostiense, 14:18 a Termini - € 2,60. Altra partenza alle 15:36 (o più tardi) per chi volesse pranzare nel borgo.     Contributo ingresso + visita € 25,00.

Domenica 30, ore 15:30 (Dott. B. Mazzotta)
IL CAMPO MARZIO DI AUGUSTO. Alla scoperta delle principali evidenze archeologiche presenti nel Campo Marzio, testimonianza delle trasformazioni urbanistiche di quest'area a opera del primo imperatore romano: l'Ara Pacis, il Mausoleo di Augusto, l'Horologium, il Pantheon, le Terme di Agrippa, l'Acquedotto Vergine.
App. largo degli Schiavoni, angolo via Tomacelli. Contributo € 9,00.

 

 

                                                      torna a inizio pagina