Sabato 2, ore 10:00 (Dott. B. Mazzotta)
L'ARCUS DIVI CONSTANTINI. Nella suggestiva area del Velabro, tra Tevere e Foro Romano, è finalmente di nuovo accessibile il grande arco onorario a pianta quadrangolare, solitamente attribuito a Giano, divinità bifronte. Analizzeremo l'imponente struttura e la legheremo agli altri monumenti antichi presenti nella zona, primo tra tutti il vicino Arco degli argentieri.
App. via dei Cerchi, angolo via S. Giovanni Decollato. Contributo € 9,00.
Domenica 3, ore 10:00 (Dott. B. Mazzotta)
IL PORTO DI TRAIANO. Bacino costruito nel 103 d.C. per supportare l'interramento del precedente porto di Claudio. Visiteremo, nel suggestivo parco archeologico naturalistico, l'antico canale di collegamento con il mare, la darsena, le banchine di attracco e i magazzini per lo stoccaggio delle merci.
App. via Portuense 2360 (sotto il viadotto). Contributo € 9,00. Ingresso gratuito (prima domenica del mese).
Sabato 9, ore 10:30 (Dott.ssa E. Zappacosta)
S. LORENZO IN PANISPERNA. Eccezionalmente aperta, la chiesa affonda le sue origini nella fondazione dell'imperatore Costantino a ricordo, secondo la tradizione, del luogo del martirio del popolare santo romano. Ricostruita nel Trecento e da ultimo nel Cinquecento, presenta un raro portale ligneo scolpito nel 1664 e all'interno un crocifisso del XV secolo.
App. via Panisperna, angolo via Milano. Contributo € 9,00 + offerta € 3,00.
Domenica 10, ore 10:00 (Arch. M. Eichberg)
S. MARIA DEGLI ANGELI. L'opera di Michelangelo nella trasformazione delle terme di Diocleziano in edificio di culto. I cambiamenti settecenteschi dovuti soprattutto al Vanvitelli, in occasione del Giubileo del 1750, che diede all'interno l'aspetto attuale. I capolavori pittorici e la celebre meridiana.
App. piazza della Repubblica, davanti alla chiesa. Contributo € 9,00.
Sabato 16, ore 09:00 (Dott. G. Marone)
L'INSULA DELL'ARA COELI. Finalmente riaperto, dopo anni di restauri, il caseggiato d'affitto sulle pendici del Campidoglio. Faremo un suggestivo percorso all'interno di una casa di abitazione a più piani risalente al II secolo d.C. Un tipico esempio di edilizia intensiva nella Roma imperiale.
App. ai piedi della scalinata della chiesa dell'Aracoeli. Contributo € 9,00. Biglietto € 4,00 (gratis con MIC card). prenotazione entro il 13
Domenica 17 (Dott. B. Mazzotta)
TERRACINA, SPERLONGA, MINTURNO. L'antica Anxur conserva imponenti resti del suo passato tra cui la pavimentazione del Foro romano, il teatro, recentemente liberato da strutture moderne, e il grande santuario di Giove posto in una stupenda posizione panoramica. La suggestiva Grotta di Tiberio, sul mare e lo splendido museo archeologico di Sperlonga. Alla foce del Garigliano la colonia di Minturnae, che conserva l'area forense con grandi templi, un complesso termale e il teatro in cui è allestito l'Antiquarium. Visiteremo anche il ponte Borbonico Real Ferdinando, primo ponte pensile a catenaria in ferro inaugurato nel 1832.
App. ore 7:15 piazzale Appio, angolo via Magna Grecia (accanto Magazzini COIN). Contributo € 50,00, comprensivo di bus GT + visite. Ingressi € 17,00. Pranzo libero. prenotazione entro giovedi 14
Domenica 17, ore 09:00 (Dott. G. Marone)
IL NINFEO ANNIBALDI E IL COLLE OPPIO. Visiteremo il ninfeo sotterraneo con pregevoli decorazioni a conchiglie al di sotto delle fondazioni della Domus Aurea. La storia e la topografia del colle dalle fasi repubblicane, alla successiva sistemazione neroniana prima, traianea poi.
App. via degli Annibaldi, angolo via del Fagutale. Contributo € 9,00. Biglietto € 4,00 (gratis con MIC card). prenotazione entro il 14
Sabato 23, ore 10:30 (Dott. B. Mazzotta)
IL SEPOLCRO DI PRISCILLA E LA CHIESA DEL DOMINE QUO VADIS. La monumentale tomba che un liberto dell'imperatore Domiziano volle erigere per Priscilla, moglie prematuramente scomparsa. Occasione unica per visitare la cella interna del sepolcro, nei sotterranei di un antico casale agricolo. La piccola chiesa sorta, secondo la tradizione, nel luogo dove Gesù sarebbe apparso a Pietro in fuga da Roma.
App. via Appia Antica, angolo via Ardeatina. Contributo € 9,00.
Domenica 24, ore 09:00 (Dott. B. Mazzotta)
CASE ROMANE IN VIA DI S. PAOLO ALLA REGOLA. Negli scantinati di un palazzo rinascimentale i resti di murature medievali e ambienti romani disposti su due piani. Gli scavi hanno portato alla luce strutture utilizzate prima come magazzini, per le merci provenienti dal Tevere, e poi trasformate in età imperiale in abitazioni, di cui si conservano i mosaici pavimentali.
App. via di S. Paolo alla Regola 16. Contributo € 9,00. Biglietto € 4,00 (gratis con MIC card). prenotazione entro il 21
Quadrifoglio Immobiliare offre la visita gratuita ai primi 10 prenotati
Domenica 24, ore 16:00 (Arch. M. Eichberg)
S. ANDREA DELLA VALLE E IL CONVENTO. La basilica dei Teatini che segna il trionfo del Barocco a Roma. All'interno affreschi del Domenichino e di Mattia Preti e la celebre cupola affrescata dal Lanfranco con la “Visione della Gloria del Paradiso”. Nei resti del convento sale affrescate nel tardo 400 e nel 500 da artisti come Antonio Tempesta.
App. piazza S. Andrea della Valle, davanti alla chiesa. Contributo € 9,00 + offerta € 3,00.
Venerdi 29, ore 14:30 (Dott.ssa L. Falconi)
LA COLLEZIONE DI ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA ALLA FARNESINA. La Collezione Farnesina Arte nasce nel 2000 per arricchire gli spazi del Palazzo della Farnesina. Intorno a un primo nucleo di opere di artisti internazionalmente riconosciuti (Cascella, Montanarini, Novelli, Scialoja, Scordia), la collezione si è arricchita nel corso degli anni, con capolavori di U. Boccioni, G. de Chirico, A. Burri, L. Fontana, M. Pistoletto.
App. piazzale della Farnesina 1. Contributo € 9,00. dati anagrafici e documento entro il 25
Sabato 30, ore 09:45 (Dott. G. Marone)
L'AREA SACRA DI LARGO ARGENTINA. Riapre al pubblico grazie al mecenatismo della Maison Bulgari. La nuova esposizione permetterà di visitare, tramite un percorso di passerelle, i quattro templi repubblicani, la Curia di Pompeo, dove venne assassinato Cesare e la Torre del Papito. Novità sono le due aree espositive, nel portico della torre medievale e nei locali sotto il piano stradale, dove sono visibili interessanti reperti archeologici.
App. piazza dei Calcarari, davanti alla Torre del Papito. Contributo € 9,00. Biglietto € 4,00 (gratis con MIC card).
Sabato 30, ore 10:30 (Dott. V. D'Angelo)
LE CAPPELLE PONZIANI E DI S. CECILIA. Nella chiesa di S. Cecilia a Trastevere, eccezionalmente accessibili la Cappella Ponziani, della famiglia di S. Francesca Romana, con un ciclo di affreschi del ‘400 romano di Pastura, e la Cappella di S. Cecilia, all'interno del calidarium romano, affrescata dal Brill e che conserva due opere di Guido Reni. Ci soffermeremo sulle opere di Mino da Fiesole, Arnolfo di Cambio, G. Della Porta e Maderno.
App. piazza di S. Cecilia, davanti alla basilica. Contributo € 9,00 + offerta € 3,00.