Domenica 1, ore 10:00 (Dott. G. Marone)
I MERCATI E IL FORO DI TRAIANO. Il centro commerciale della Roma di età imperiale. L'opera di un genio dell'architettura, Apollodoro di Damasco, che ha saputo ottimamente fondere esigenze funzionali con problemi statici e scenografici. Visiteremo inoltre parte del Foro di Traiano con i resti architettonici e scultorei trovati nei recenti scavi.
App. via Quattro Novembre 94. Contributo € 9,00. Ingresso gratuito (prima domenica del mese).
Domenica 1, ore 16:30 (Dott.ssa L. Falconi)
IL MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI. Una collezione unica di pezzi, dall'epoca tardo-ellenistica al XX secolo, di varia provenienza: dall'estremo Oriente ai siti archeologi dell'Etruria meridionale. Tra gli esemplari di eccezionale valore storico-artistico spiccano la celeberrima Arpa Barberini disegnata, sembra, dal Bernini per la nobile famiglia romana, e il primo pianoforte costruito da Bartolomeo Cristofori nel 1723.
App. piazza S. Croce in Gerusalemme 9A. Contributo € 9,00. Ingresso gratuito (prima domenica del mese).
Sabato 7, ore 16:00 (Dott. B. Mazzotta)
VILLA MASSENZIA. Da poco tempo il Ministero della Cultura ha acquisito la splendida proprietà di Unioncamere, già Villa Grandi e Franchetti. Scopriremo un villino di impianto settecentesco, immerso tra olivi secolari, in uno splendido giardino e i monumentali resti archeologici della villa edificata, sul principio del IV secolo, dall'imperatore Massenzio sulla via Appia Antica. Questo splendido spazio diventerà la sede del Parco Archeologico dell'Appia Antica.
App. via Appia Pignatelli 62, altezza vicolo S. Urbano. Contributo € 9,00 + spese segreteria € 4,00.
Quadrifoglio Immobiliare offre la visita gratuita ai primi 10 prenotati
Domenica 8, ore 10:30 (Dott.ssa E. Zappacosta)
PALAZZO FALCONIERI. I lavori del Borromini nel cinquecentesco palazzo Odescalchi: l'ampliamento e gli splendidi soffitti a stucco disegnati dal grande architetto. Le singolari decorazioni della facciata e della loggia. Visiteremo la splendida altana recentemente restaurata.
App. via Giulia 1. Contributo € 9,00. Biglietto € 5,00.
Domenica 8 (Dott. G. Marone)
LUCUS FERONIAE E LA VILLA DEI VOLUSII. Sull'antica via Tiberina un'interessante area archeologica raccolta intorno al bosco sacro e al santuario della dea Sabina Feronia: la colonia romana del I secolo a.C. con il Foro, la basilica, l'anfiteatro, le terme e il santuario della dea; nei pressi la lussuosa abitazione di campagna della potente famiglia senatoria dei Volusii Saturnii. Disposti intorno a grandi giardini e peristili gli ambienti residenziali conservano le originali pavimentazioni in raffinati mosaici policromi e in opus sectile. Si conserva anche, unico esempio nel suo genere, l'ergastulum, il complesso servile con le dimore degli schiavi.
App. ore 08.00 piazzale Appio, angolo via Magna Grecia (accanto Magazzini Coin). Rientro alle ore 14,00 circa. Contributo € 35,00 (bus GT + visite). Ingressi gratuiti. prenotazione entro giovedi 5
Giovedi 12, ore 15:30 (Arch. M. Eichberg)
PALAZZO CENCI BOLOGNETTI. Rara occasione per visitare il palazzo cinquecentesco, porzione di un imponente complesso di palazzi appartenuti all'antica nobile famiglia dei Cenci, ed edificato su ruderi di costruzioni romane del Campo Marzio meridionale. All'interno una serie di sale decorate con affreschi del tardo '400 e del '500 attribuiti ad Antonio Tempesta, Bernardino Lauri e altri.
App. piazza delle Cinque Scole 23. Contributo € 9,00 + spese segreteria € 3,00.
Venerdi 13, ore 15:30 (Dott.ssa L. Falconi)
L'ANTICO OSPEDALE DELLA CONSOLAZIONE. L'ospedale della Consolazione nacque nel 1506 ed è stato uno storico ospedale romano annesso alla vicina chiesa. Vi lavorarono celebri medici e, nel 1591, anche S. Luigi Gonzaga che qui contrasse il morbo del tifo. Nel 1931 divenne l'Ospedale Littorio e nel 1936 fu chiuso per essere trasformato, nel 1943, nella sede del Comando dei Vigili Urbani.
App. piazza della Consolazione, davanti alla chiesa. Contributo € 9,00 + offerta € 2,00.
Sabato 14, ore 10:30 (Dott.ssa L. Falconi)
S. GIULIANO DEI FIAMMINGHI. Visiteremo l'antica chiesa, detta anche de' Cesarini perché sorge accanto al palazzo di quella famiglia, che è dedicata al fiammingo S. Giuliano l'Ospitaliere. Costruita intorno all'VIII secolo insieme ad un ospizio per pellegrini dove alloggiò Roberto di Fiandra venuto a Roma per partecipare alla prima crociata.
App. largo di Torre Argentina, davanti al teatro. Contributo € 9,00 + offerta € 3,00.
Domenica 15, ore 10:30 (Dott.ssa L. Falconi)
S. COSIMATO. Visita alla struttura ospedaliera del Nuovo Regina Margherita, che ingloba un complesso monastico benedettino di età medievale. La chiesa, restaurata nel 400 da Sisto IV, conserva un portale riccamente scolpito e due splendidi chiostri e custodisce importanti opere pittoriche.
App. via Roma Libera, angolo piazza S. Cosimato. Contributo € 9,00 + offerta € 3,00.
Domenica 15, ore 16:00 (Dott. G. Marone)
VIA APPIA ANTICA (VIII miglio). Passeggiata lungo la Regina Viarum nel tratto appena fuori l'anello del G.R.A. Recenti lavori di sistemazione hanno permesso il ritrovamento di tratti dell'antico asse stradale. Sono visibili resti di sepolcri, templi romani e torri medievali a ricordo dell'importanza che la strada ha avuto nei secoli.
App. via Appia Nuova km. 14, angolo via degli Armentieri (prima traversa a destra dopo il G.R.A. e dopo il bivio per Ciampino). Contributo € 9,00.
Giovedi 19, ore 16:00 (Dott.ssa L. Falconi)
IL MUSEO STORICO NAZIONALE DELL'ARTE SANITARIA. Un Museo che pochi conoscono, uno spazio originale, suggestivo e originalissimo. Creato nel 1933, inglobando antichi cimeli appartenuti all'Ospedale di S. Spirito, custodisce tavole anatomiche, vecchi strumenti medici, ex voto romani ed etruschi e preparazioni anatomiche, conservate grazie a raffinatissime tecniche mediche. Un'occasione imperdibile, per un museo unico!
App. lungotevere in Sassia 3. Contributo € 9,00. Ingresso € 10,00.
Sabato 21, ore 10:30 (Arch. M. Eichberg)
PALAZZO PALLAVICINI ROSPIGLIOSI AL QUIRINALE. Sorto sui ruderi delle terme costantiniane, le sue sontuose sale sono state decorate nel ‘600, con affreschi di soggetto mitologico, da alcuni fra i maggiori pittori del tempo: Brill, Giovanni da San Giovanni, Tassi, Gentileschi. Il cortile con le antichità riutilizzate e le fontane e la galleria-giardino dipinto opera del Reni.
App. via XXIV Maggio 43. Contributo € 9,00 + spese segreteria € 3,00.
Domenica 22, ore 09:30 (Dott. B. Mazzotta)
L'AUDITORIUM DI MECENATE. Auditorium, cenatio o ninfeo? Quale la funzione di questo splendido ambiente semi ipogeo degli horti di Mecenate? Le suggestive pitture dell'interno confrontabili con quelle della Villa di Livia a Prima Porta.
App. largo Leopardi, accanto all'edicola. Contributo € 9,00. Ingresso 4,00 (gratis con MIC card).
Domenica 22, ore 16:00 (Dott. G. Marone)
IL SANTUARIO DI ISIDE IN CAMPO MARZIO. Passeggiata all'interno dei vicoli del rione Pigna per ritrovare le numerose tracce dell'antico luogo di culto, dedicato alla dea Iside e al suo consorte Serapide, divinità importate a Roma dall'Egitto all'inizio dell'Impero. Frammenti di statue e vari obelischi sparsi nella zona sono la testimonianza della sua presenza nel Campo Marzio. Frammenti della Forma Urbis ci permettono di definire esattamente la pianta del santuario e la sua collocazione.
App. piazza del Collegio Romano, angolo via Piè di Marmo. Contributo € 9,00.
Giovedi 26, ore 16:00 (Dott. G. Marone)
L'ARA DELL'INCENDIO NERONIANO. Eccezionale occasione per visitare l'unico altare tra quelli eretti da Domiziano in onore di Vulcano, il dio del fuoco, a ricordo dello spaventoso incendio che aveva distrutto Roma al tempo di Nerone e per scongiurare futuri disastri. Scoperto nel 1888 sul lato meridionale dell'Alta Semita, nei pressi della chiesa di Andrea al Quirinale, si trova a circa 2 metri sotto il livello moderno.
App. via del Quirinale, angolo via Ferrara. Contributo € 9,00.
comunicare nome, luogo e data di nascita entro il 23
Sabato 28, ore 10:30 (Dott. B. Mazzotta)
LE CATACOMBE EBRAICHE DI VIGNA RANDANINI. Suggestivo percorso sotterraneo nell'intricato intreccio di cunicoli ricchi di sepolture ed affreschi. Un raro esempio di ipogeo ebraico caratterizzato da formae aperte nel pavimento, loculi nelle pareti, arcosoli e kokim (sepolcri a forno).
App. via Appia Pignatelli 4, incrocio vicolo della Basilica. Contributo € 9,00. Ingresso € 10,00.
Domenica 29, ore 16:00 (Arch. M. Eichberg)
S. PIETRO IN VINCOLI. L'imponente basilica è stata oggetto di cure da parte dei pontefici dal 439 al 1800. All'interno due celeberrimi capolavori: il mausoleo di Giulio II e il Mosè di Michelangelo ancora più suggestivo dopo i recenti restauri; le opere del Bregno, Domenichino, Guercino, Mola e altri.
App. piazza S. Pietro in Vincoli, davanti alla chiesa. Contributo € 9,00.