Domenica 4, ore 10:30 (Dott. B. Mazzotta)
IL MUSEO DELLA CENTRALE MONTEMARTINI. Oltre 400 tra sculture e manufatti archeologici, suggestivamente esposti all'interno dell'ex complesso Montemartini, la prima centrale elettrica pubblica romana. Il frontone del Tempio di Apollo Sosiano, il Togato Barberini, il mosaico di S. Bibiana e altri capolavori della scultura romana. Una suggestiva commistione tra sculture antiche e archeologia industriale.
App. viale Ostiense 106. Ingresso gratuito (prima domenica del mese). Contributo € 9,00.
Venerdi 9, ore 15:30 (Arch. M. Eichberg)
IL PALAZZO DEI CONGRESSI ALL'EUR. Occasione unica per visitare i sontuosi interni del palazzo novecentesco, uno dei più celebri e rappresentativi esempi di architettura razionalista, capolavoro di A. Libera. Le decorazioni di A. Funi, le opere del Severini e il monumentale mosaico del Canevari. La panoramica terrazza, spazio per i congressi en plein air.
App. piazzale J.F. Kennedy, angolo viale della Pittura. Contributo € 9,00.
Sabato 10, ore 10:30 (Dott. G. Marone)
IL MAUSOLEO DI SANT'ELENA E IL MUSEO. La monumentale tomba della madre dell'imperatore Costantino costruita intorno al 326 d.C. presso la via Labicana, nella tenuta imperiale ad duas lauros. Oggi gli interni sono visibili nel nuovo Museo allestito nella famosa “Tor Pignattara” che raccoglie le testimonianze della presenza pagana e cristiana del luogo.
App. via Casilina 641 (di fronte via Berardi). Contributo € 9,00 + Ingresso € 3,00.
Domenica 11
Le Grandi Mostre: BEATO ANGELICO a Palazzo Strozzi e PALAZZO RICCIARDI a Firenze. Straordinaria e irripetibile Mostra dedicata all'artista simbolo dell'arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell'arte italiana di tutti i tempi. La mostra, con numerosi capolavori, offre l'occasione per esplorare la straordinaria visione artistica del frate pittore. Tempo libero per il pranzo. Nel primo pomeriggio visita di Palazzo Ricciardi, il primo dei Medici: il cortile, la Cappella dei Magi affrescata da Benozzo Gozzoli a metà Quattrocento, la Galleria affrescata nel Seicento da Luca Giordano, fra gli esempi più alti del tardo-barocco a Firenze e, il giardino luogo di delizie della famiglia Medici.
In treno: partenza ore 07:35 - arrivo 09:11; rientro partenza ore 18:48 - arrivo ore 20:25. Treno a/r + ingressi + visite € 140,00. prenotazione entro il 4 dicembre
Domenica 11, ore 10:30 (Dott. B. Mazzotta)
STAZIONE METRO C: PORTA METRONIA. Tra il 2015 e il 2018 le indagini di scavo hanno permesso di effettuare una delle più rilevanti scoperte archeologiche, di questi ultimi anni, a Roma: una caserma romana del II secolo d.C., con decine di ambienti decorati con affreschi parietali e pavimenti a mosaico e un vasto complesso abitativo, denominati “caserma” e “domus del Comandante”, oltre a un ampio settore a giardino, con terrazze degradanti verso il fosso dell'Aqua Crabra. Il suggestivo allestimento espositivo di quella che viene definita una stazione-museo.
App. via Farsalo, angolo via dei Laterani. Contributo € 9,00.
Quadrifoglio Immobiliare offre la visita gratuita ai primi 10 prenotati
Giovedi 15, ore 10:30 (Dott.ssa E. Scalia)
PALAZZO FIRENZE. Il palazzo tardo rinascimentale, divenuto nel 1561 proprietà dei Medici, possiede un elegante cortile con prospetto interno ed elegante serliana dell'Ammannati; la loggia con decorazione ad affreschi e stucchi di Prospero Fontana; il “camerino” con volta affrescata da Jacopo Zucchi. Dal 1926 il Palazzo è sede della Società Dante Alighieri.
App. piazza Firenze 27. Contributo € 9,00.
Sabato 17, ore 10:30 (Dott. G. Marone)
LA SUBURA. Passeggiata per le stradine dell'antico e popolare quartiere Monti alla ricerca dei resti dell'antica Subura, il quartiere popolare della Roma repubblicana e imperiale: la via dell'Argiletum e il Clivus Suburanus, che dalla valle del Foro salgono verso l'Esquilino. Alla scoperta di un angolo della Roma antica attraverso edifici ancora visibili e descrizioni tramandatici dagli autori latini.
App. via Cavour, angolo via del Cardello. Contributo € 9,00.
Domenica 18, ore 11:00 (Arch. M. Eichberg)
IL BASTIONE ARDEATINO. Straordinario esempio di fortificazione cinquecentesca, costruita da Antonio da Sangallo il Giovane per volere di Papa Paolo III Farnese. È inserita all'interno delle Mura Aureliane, nel tratto tra Porta S. Paolo e Porta S. Sebastiano. Il camminamento interno con feritoie a imbuto, casematte e camere ottagonali. Un sorprendente sentiero costeggia l'interno del tracciato delle Mura Aureliane con cumuli di frammenti architettonici, esito della demolizione della Spina di Borgo nel 1939.
App. viale di Porta Ardeatina, angolo via Cristoforo Colombo. Contributo € 9,00 + ingresso € 4,00 (gratis con MIC card). prenotazione entro giovedi 15
Domenica 18, ore 10:30 (Dott.ssa L. Falconi)
S. MARIA IN ARA COELI. La chiesa sorta sull'arce capitolina e ricostruita in forme romanico-gotiche dai francescani. I celebri affreschi della cappella Bufalini del Pinturicchio, i capolavori dei Cosmati, i monumenti sepolcrali, le opere del Cavallini, del Bregno, di B. Gozzoli e del Pomarancio.
App. ai piedi della scalinata del Campidoglio. Contributo € 9,00.
Sabato 24, ore 10:30 (Dott.ssa L. Falconi)
L'ANTICA SEDE DEL COLLEGIO GERMANICO UNGARICO. Il palazzo, affidato da Gregorio XIII nel 1575 alla Compagnia di Gesù, subì importanti trasformazioni a opera di Paolo Marucelli, nel corso del XVII secolo. Custodisce, al suo interno, la bella sala Pio VI con affreschi di G. Agricola e P. Fabri, e altri ambienti con interessanti decorazioni di artisti del XVII secolo.
App. via della Scrofa 70. Contributo € 9,00 + offerta € 3,00.
Domenica 25, ore 09:30 (Dott. G. Marone)
IL SEPOLCRETO OSTIENSE. Dopo anni di restauri è riportata al suo splendore la necropoli romana, presso la basilica di S. Paolo f.l.m., con una continuità d'uso dal II secolo a.C. al IV d.C. Un significativo documento dei cambiamenti nei riti funerari e nella tipologia dei sepolcri. Alcune tombe conservano ancora l'originale decorazione pittorica.
App. piazzale S. Paolo, angolo via delle Sette Chiese. Contributo € 9,00 + ingresso € 4,00 (gratis con MIC card). prenotazione entro il 22
Domenica 25, ore 15:30 (Dott. B. Mazzotta)
STAZIONE METRO C: COLOSSEO. I lavori della nuova stazione hanno permesso d'indagare l'area presso l'anfiteatro Flavio e l'antica collina della Velia, recuperando molto materiale archeologico e portando in luce, presso il clivo Acilio, i resti di un complesso di strutture datate tra la prima età imperiale e la tarda antichità e presso il clivo di Venere Felice, i resti di edifici databili tra la tarda età repubblicana e la prima età imperiale e di un allestimento monumentale di forma circolare di una probabile fontana. Il suggestivo allestimento espositivo di quella che viene definita una stazione-museo.
App. via dei Fori Imperiali, angolo via del Tempio della Pace. Contributo € 9,00. Quadrifoglio Immobiliare offre la visita gratuita ai primi 10 prenotati
Sabato 31, ore 10:30 (Arch. M. Eichberg)
PALAZZO MARIGNOLI. La storia dell'eclettica costruzione commissionata dal marchese Filippo, sorta demolendo il convento delle Convertite, e delle sue trasformazioni. L'interno presenta una ricca sequenza di saloni con soffitto decorato, lo scalone di marmo e le decorazioni novecentesche del Caffè Aragno, che vi si insediò dal 1886. Molte decorazioni sono state riscoperte nei recenti restauri, tra queste un graffito cubista di Afro Basaldella.
La visita si concluderà con un breve corso (gratuito) di fotografia col cellulare, offerto dal personale dello store apple.
App. via del Corso 181. Contributo € 9,00.