MAROCCO
Atlante, deserto, città imperiali
VIAGGIO CULTURALE
giovedi 2 - venerdi 10 novembre 2023
Un viaggio in Marocco è un'esperienza eccezionale, in una terra ricca di contrasti, colori e sensazioni sraordinarie. Il fascino delle antiche città imperiali, dagli edifici sontuosi e animate da una vita intensa e pittoresca, la meravigliosa catena dell'Atlante, l'affascinante deserto e il grande sud. Un paese ricco di storia e di cultura ereditata, negli anni, anche da quei popoli che hanno fatto del suo territorio una terra di conquista (Berberi, Fenici, Cartaginesi, Romani, Arabi). Avremo occasione di visitare le splendide città imperiali di Rabat, Meknes, Fes e Marrakech; le rovine romane di Volubilis; le dune di Merzouga; le gole di Todra e di Dadés, le eleganti moschee, i souk ricchi di mercanzie, artigianato, profumi e colori, il folklore locale ancora genuino.Un sorprendente paese dalla natura affascinante, dove il passaggio della civiltà romana e l'eredità dell'invasione araba, coesistono con ciò che rimane dell'influenza coloniale francese.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: giovedi 2 novembre (ROMA/ CASABLANCA/ RABAT)
Partenza da Roma Fiumicino con volo di linea Royal Air Maroc AT 941 delle ore 17:05, con arrivo a Casablanca alle ore 20:25; proseguimento in pullman privato per Rabat (patrimonio UNESCO). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: venerdi 3 novembre (RABAT/ MEKNES/ VOLUBILIS/ FES)
Breve visita di Rabat con la Torre Hassan, famosissimo minareto incompiuto del XII secolo e la kasba degli Oudayas, cinta da mura di epoca almohade. Partenza per Meknes (patrimonio UNESCO), la capitale del regno del sultano Moulay Ismail: la possente cinta muraria con le porte monumentali, tra cui la celebre Bab Mansour, la più bella del Marocco, i giardini, le moschee, il mausoleo Moulay Ismail. Pranzo tradizionale in ristorante. Proseguimento per la visita del celebre sito archeologico di Volubilis (patrimonio UNESCO) con l'imponente Arco di Caracalla e gli originali mosaici. Proseguimento per Fes e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno: sabato 4 novembre (FES)
Intera giornata dedicata alla visita di Fes, la più antica e nobile fra le Città Imperiali, che vanta una delle più antiche medine medievali esistenti. All'interno del suo labirinto di pietra sono custoditi veri tesori: il Museo Nejjarine, dedicato alle arti e ai mestieri del legno, il quartiere ebraico o Mellah, la Medersa Bou Inania (scuola coranica). Pranzo in ristorante. Dall'esterno potremo ammirare: il Palazzo Reale, la Moschea El Karouiyyin, la bellissima Bab Boujelloud e il Mausoleo di Moulay Idriss, fondatore della città. Visita della medina (patrimonio UNESCO) con i souk e le famose concerie dai mille colori e dalle emozionanti e suggestive atmosfere, che ci riportano indietro nel tempo. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno: domenica 5 novembre (FES/ IFRANE/ ERRACHIDIA/ MERZOUGA)
Partenza, attraverso una strada che sale a 1.650 m, verso Ifrane, piccola località montana e famosa stazione sciistica, con case dai tetti a spiovente in stile alpino. Il percorso, molto suggestivo, si snoda tra foreste di cedri e querce del Medio Atlante, concentrate soprattutto nella regione di Azrou, abitate dalle tipiche scimmiette del Marocco: il macaco di Berberia. Pranzo in ristorante. Proseguimento verso Errachidia, attraverso la valle di Oued Ziz, passando per villaggi fortificati e palmeti. Arrivo a Merzuga e sistemazione in hotel, in posizione panoramica di fronte alle grandi dune di sabbia; cena e pernottamento.
5° giorno: lunedi 6 novembre (MERZOUGA/ RISSANI/ ERFOUD/ GOULMIMA/ EL KHORBAT/ TINGHIR)
All'alba, per chi lo vorrà, affascinante escursione nel deserto dalle rosse dune. Partenza, attraverso un ricco palmeto e caratteristici villaggi del Tafilalet, e attraversamento della cittadina di Rissani, erede dell'antica Sigilmassa, la prima città islamica del Marocco (VIII sec.); proseguimento, via Erfoud, per Goulmima, particolarmente interessante per la presenza delle caratteristiche case-fortezza e per le imponenti porte di accesso. Continuazione per il villaggio di El Khorbat con il Museo delle Oasi. Pranzo presso l'oasi, in una confortevole kasba restaurata. Proseguimento per Tinghir attraverso un suggestivo percorso ricco di "foggara", i canali sotterranei che captano l'acqua delle falde e la veicolano alle oasi. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: martedi 7 novembre (TINGHIR/ GOLE TODRA/ BOUMALNE/ GOLE DADÈS/ OUARZAZATE)
Breve visita della città dai bellissimi giardini e partenza per le celebri Gole del Todra, stretto passaggio naturale dalle altissime e attraenti pareti di roccia. Pranzo in ristorante. Continuazione per Boumalne e visita delle suggestive Gole di Dades. Proseguimento verso Ouarzazate seguendo la vallata del Dades, detta Strada delle 1000 kasbah, ricca di verdeggianti oasi. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento
7° giorno: mercoledi 8 novembre (OUARZAZATE/ AIT BENHADDOU/ MARRAKECH)
Visita di Ouarzazate con la Kasba Taourirt, utilizzata per ambientazione di celebri film: costruita con fango e paglia era una fortezza/palazzo appartenuta alla famiglia berbera dei Glaoui che la abitò fino agli anni '30 XX secolo. Proseguimento per Aït Benhaddou (patrimonio UNESCO), villaggio fortificato tra i meglio conservati del Marocco e scenario di tanti film. Pranzo in ristorante. Partenza, attraverso suggestive montagne, fino a raggiungere il passo del Tizi'n Tichka a 2267 m, per arrivare alla grande pianura e raggiungere la splendida Marrakech. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
8° giorno: giovedi 9 novembre (MARRAKECH)
Giornata dedicata alla visita di Marrakech, città imperiale fondata nel secolo XI ai piedi dell'Alto Atlante: il Minareto e la Moschea della Koutoubia (esterno) risalenti al XII secolo, le Tombe Saadiane e Dar si Said, il Museo della Tessitura, i Giardini e il bacino della Menara, il Palazzo della Bahia Medrasa En Mousse. Pranzo in ristorante. I tipici e pittoreschi souk e la famosa piazza Jemaa El Fna (patrimonio UNESCO), vero palcoscenico all'aperto dove si esibiscono acrobati, incantatori di serpenti, cantastorie e dove prendono posto venditori di spezie miracolose e banchetti di cucina locale. Cena di commiato con tipico spettacolo locale in hotel; pernottamento.
9° giorno: venerdi 10 novembre (MARRAKECH/ CASABLANCA/ ROMA)
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea della Royal Air Maroc AT 402 delle ore 10:05 per Casablanca, con arrivo alle ore 10:55; proseguimento per Roma Fiumicino con volo di linea AT 940 delle ore 12:55, con arrivo alle ore 16:05.
Quota individuale di partecipazione
€ 1.830,00
Supplemento camera singola
€ 280,00
Tasse aeroportuali (da riconfermare)
€ 170,00
Assicurazione annullamento in singola
. € 101,00
Assicurazione annullamento in doppia
€ 87,00