LIBANO
il paese dei cedri di dio
VIAGGIO CULTURALE
mercoledi 14 - mercoledi 21 giugno 2023
L'Associazione Culturale Itinera organizza un inedito viaggio in Libano, l'antica Fenicia, millenario punto d'incontro di differenti civiltà, da quella fenicia a quella bizantina e musulmana, passando per le civiltà egiziana, persiana, ellenistica e romana. Il Libano offre al viaggiatore curioso e appassionato di arte, di storia e di cultura un panorama straordinariamente ricco e suggestivo, non a casa il paese vanta ben sei siti iscritti dall'Unesco nella lista del Patrimonio Culturale dell'Umanità. Dal 1975 quando ebbe inizio la sanguinosa guerra civile, il Libano ha cessato di essere meta turistica e si è trasformato in teatro di conflitti e di distruzione; grazie ai cambiamenti registrati negli ultimi dieci anni, il paese è, finalmente, tornato a essere liberamente visitabile alla stessa stregua di altri Paesi del Medio Oriente.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: mercoledi 14 giugno (ROMA / BEIRUT)
Appuntamento alle ore 09:00 a Roma/Fiumicino presso il banco accettazioni della MEA Air Liban e partenza con volo di linea MEA delle ore 11:40 per Beirut, con arrivo alle ore 15:50. Disbrigo delle formalità doganali, incontro con il rappresentante locale, e giro panoramico della città. Trasferimento in albergo The Parisian Group Hotel 4* (o similare). Cena e pernottamento.
2° giorno: giovedi 15 giugno (BEIURT / SIDONE / TIRO / ESHMUN / BEIRUT)
Partenza per Sidone (Patrimonio Umanità - Unesco), alla fine del secondo millennio a.C. la più potente città della Fenicia. Il Castello, costruito dai Crociati nel 1220 su un'isoletta, collegato alla terraferma da un ponte di pietra fortificato, il raffinato Caravanserraglio Khan al Franij e il coloratissimo Souk. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Tiro (Patrimonio Umanità - Unesco) fondata all'inizio del terzo millennio a.C. Il pittoresco porto e i suggestivi resti archeologici disposti sui due siti di Al-Mina e di Al-Bass: l'Arco di Trionfo, l'antico Acquedotto, sepolture, strade lastricate, mosaici, pavimentazioni in marmo e un grandioso e ben conservato ippodromo. Spostamento e sosta al Tempio di Eshmun, dio fenicio della guarigione e del rinnovamento della vita. Rientro a Beirut, cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: venerdi 16 giugno (BEIRUT / HARISSA / FAKRA / BYBLOS / BEIRUT)
Visita di Harissa, promontorio dalla cui sommità si gode una magnifica vista sulla Baia di Jounieh. Sulla collina, a m. 650 s.l.m. si erge la gigantesca statua di bronzo della Vergine Notre Dame du Liban, meta di milioni di pellegrini cristiani, musulmani e drusi. La spettacolare teleferica verso Jounieh, dove visiteremo la grotta carsica di Jeita a bordo di una barchetta che, dolcemente, scorre su un fiume sotterraneo. Pranzo in ristorante. Spostamento per il sito archeologico di Fakra, a 1.500 m di altitudine, con i resti fenici, romani e bizantini e proseguimento per Byblos (Patrimonio Umanità - Unesco): il pittoresco porto, il Tempio degli Obelischi, le Tombe reali, il Teatro Romano, i Templi fenici e il Castello dei crociati. Rientro a Beirut. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno: sabato 17 giugno (BEIRUT)
Visita di Beirut, capitale del paese, un tempo nota come la Parigi del Medio Oriente: nel quartiere centrale, il più colpito dalla guerra e completamente ricostruito, si trovano la Cattedrale ortodossa di S. Giorgio, il Parlamento, la Piazza dei Martiri, la grande Moschea e i tanti resti archeologici di età romana. La Corniche, luogo preferito dai locali per le passeggiate del fine settimana e gli animati quartieri di Gemmayez e di Achrafiye. Pranzo in ristorante. Visita allo splendido Museo Archeologico, inaugurato nel 1942 che, ottimamente riallestito di recente, vanta una splendida collezione di manufatti fenici e romani. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno: domenica 18 giugno (BEIRUT/TRIPOLI/VALLE DI QADISHA/FORESTA DEI CEDRI)
Partenza verso Tripoli, seconda città del Libano: le sue origini risalgono ai secoli XIV e XV, epoca dei Mamelucchi: il labirinto di vicoli, i nove coloratissimi suq, i caravanserragli, gli hamman, le madrase e le moschee della città vecchia ne fanno una città davvero particolare. Visita alla moschea Al Mansouri sultano di Tripoli nel 1289; alla moschea Tayual con le cupole verdi risalenti al 1336 e alla Cittadella di St. Gilles, da cui si gode di una vista mozzafiato sulla città. Pranzo in ristorante. Proseguimento per la Valle di Qadisha, uno dei luoghi più belli del Libano e visita della Foresta dei Cedri di Dio (Patrimonio Umanità - Unesco). Sosta al monastero di S. Antonio Qozhaya, fondato nel XII secolo. Rientro a Beirut. Cena e pernottamento.
6° giorno: lunedi 19 giugno (BEIRUT / BAALBECK / ANJIAR / BEIRUT)
Partenza verso la Valle della Bekaa dove si trova la mitica Heliopolis/Baalbeck (Patrimonio Umanità - Unesco), il più straordinario sito archeologico del Libano e la più importante città romana di tutto il Medio Oriente: il monumentale Tempio di Giove, il Tempio di Bacco e quello di Venere. Pranzo in ristorante. Sosta presso un'azienda vinicola di Ksara con degustazione di vino. Proseguimento per Anjiar (Patrimonio Umanità - Unesco) e visita della conservatissima città omayyade fortificata, risalente al califfato di Walid (705-715 d.C.). Rientro a Beirut. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno: martedi 20 giugno (BEIRUT / BEITEDDINE / DEIR AL QAMAR / BEIRUT)
Partenza in direzione dei Monti Chouf, abitati in maggioranza dalla comunità drusa. Visita del magnifico palazzo di Beiteddine, residenza dell'emiro Bashir, costruito con la consulenza di architetti italiani e con i migliori artigiani di Aleppo e di Damasco. Proseguimento per il grazioso villaggio di Deir Al Qamar, caratterizzato da case di pietra con tetti di tegole rosse. Pranzo in ristorante. Visita della Chiesa Maronita del XV secolo, nota col nome di Saydet El Tallì e della moschea dell'emiro Fakhreddine, costruita nel 1493, la più antica del Libano. Rientro a Beirut. Cena in ristorante tipico e pernottamento in hotel.
8° giorno: mercoledi 21 giugno (BEIRUT / ROMA)
Trasferimento all'aeroporto di Beirut e partenza per Roma/Fiumicino con volo di linea MEA Air Liban delle ore 08:05, con arrivo alle ore 10:40.
Quota individuale di partecipazione
..
€ 1.890,00
Supplemento camera singola
.
€ 310,00
Tasse aeroportuali
.
..€ 205,00
Assicurazione annullamento con estensione Covid in singola € 105,00
Assicurazione annullamento con estensione Covid in doppia. € 90,00