La Brianza ha una storia, un patrimonio artistico, un bagaglio culturale e di tradizioni ricco e variegato che la distinguono e la differenziano dal resto della Lombardia. Il suo territorio è compreso tra Milano e il lago di Como: l'abbondanza di acque e la fertilità del terreno hanno sin dall'antichità favorito le colture e le industrie, più antiche le tessili (seta, cotone, lino), più recenti quelle del legno e le meccaniche. A Monza sono estremamente interessanti il Duomo con la cappella di Teodolinda, completamente affrescata, che custodisce la reliquia della Corona Ferrea, la Villa Reale, reggia neoclassica residenza estiva utilizzata dagli Asburgo ai Savoia, e il Parco voluto da Napoleone con lo scopo di farne una tenuta agricola modello e una riserva di caccia. Il territorio della Brianza è caratterizzato anche dalla presenza diffusa delle Ville Gentilizie, residenze fatte costruire nel corso dei secoli dalle ricche famiglie milanesi che qui vi trascorrevano i periodi di vacanze e riposo.
PROGRAMMA
1°giorno: venerdi 26 maggio (Roma – Monza)
Partenza in pullman alle ore 06:30 da piazzale Appio, angolo via Magna Grecia (accanto Magazzini COIN). Pausa per pranzo libero, arrivo a Monza e visita del Duomo, con la celebre Corona Ferrea e la Cappella di Teodolinda, il Museo con Tesoro; proseguimento nel centro storico alla scoperta dei principali edifici di epoca romana e medioevale: il ponte d'Arena, via Lambro con la sua torre, l'Arengario, la chiesa conventuale di S. Maria in Strada, la piazza dell'antico Pratum Magnum, per finire con la chiesa dei SS. Maurizio e Margherita con il portone del convento della Monaca di Monza dei Promessi Sposi. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2°giorno: sabato 27 maggio (Monza – Cesano Maderno – Desio - Monza)
Partenza per Cesano Maderno e visita del Palazzo Arese Borromeo, grandioso complesso architettonico edificato in eleganti forme barocche nel Seicento, con sale affrescate dai maggiori pittori lombardi dell'epoca come Montalto, Procaccini il Giovane e Ghisolfi, il Ninfeo nel piccolo Oratorio pubblico e la Loggia, da cui è possibile ammirare il grandioso Giardino all'italiana. Tempo libero per il pranzo. Proseguimento per Desio e visita della Villa Cusani Traverso Tittoni uno degli esempi più rappresentativi tra le ville di delizie settecentesche della Lombardia, monumentale dimora patrizia in stile neoclassico, rinnovata all'insegna dello stile eclettico dai proprietari succedutesi. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: domenica 28 maggio (Monza – Roma)
Visita della Villa Reale di Monza con gli appartamenti reali di rappresentanza e privati del re Umberto I e della regina Margherita e i Giardini reali, in stile paesaggistico. Proseguimento con la Cappella Espiatoria, luogo dove Re Umberto I fu colpito dall'anarchico Gaetano Bresci nel luglio1900. Pranzo in ristorante e partenza per Roma, con arrivo intorno alle ore 21:00.
Quota individuale di partecipazione...................€ 550,00
Supplemento camera singola....…...............…....€ 60,00
LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE:
- spostamento in pullman GT privato come da programma;
- sistemazione in hotel (cat. 3*) con trattamento di mezza pensione;
- pranzo in ristorante nella giornata di domenica 28 maggio;
- accompagnatore dott. G. Marone;
- esposizione delle visite a cura di guide locali;
- distribuzione di materiale didattico;
LA QUOTA INDIVIDUALE NON COMPRENDE:
- pranzi dei giorni 26 e 27 maggio;
- bevande alle cene e al pranzo in ristorante;
- tassa di soggiorno (€ 2,00 a persona al giorno);
- ingressi a musei e monumenti (circa € 40,00);
- tutto quanto non specificatamente menzionato alla voce “LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE”.
L'iniziativa, riservata esclusivamente ai Soci, è subordinata al raggiungimento minimo di 15 partecipanti. Le adesioni, con il pagamento di un acconto di € 190,00 dovranno pervenire entro e non oltre il 13 aprile; il saldo entro il 12 maggio. Tessera associativa € 10,00 per i nuovi Soci.