via Augusto Dulceri 25 00176 Roma - Tel/Fax +39. 06.27800785 - email: info@itinera.biz

 

Chi siamo
Informazioni

Servizi
Contatti
Soci
__________________
VISITE GUIDATE

VISITE VIRTUALI

CORSI

GRANDI MOSTRE

MONOGRAFIE

UNA DOMENICA A

WEEK-END

CITTA' D'EUROPA

VIAGGI
____________________
Itinera ti sposa

Regala la Cultura

Via Francigena

Vicoli di Roma

Itinera per la disabilità
____________________
Privacy


 

Home

JESI.
Borghi e abbazie tra le colline delle Marche

VIAGGIO CULTURALE
venerdi 5 - domenica 7 aprile 2024

Un itinerario che rappresenta l'essenza delle Marche più autentiche, sospeso tra castelli da sogno, gloriosi luoghi di fede, la magia e la quiete di antichi borghi incastonati nelle colline. Jesi, che diede i natali a Federico II nel lontano 1194, è ricchissima di testimonianze medievali e rinascimentali e possiede nella Pinacoteca Comunale un importante gruppo di tele di Lorenzo Lotto uno dei maggiori artisti del Rinascimento. Percorrendo la valle del Cesano tra un susseguirsi di verdi colline troviamo borghi di remote radici e di colta architettura, quali Pergola, Mondavio, Corinaldo, tutti insigniti del titolo di “Borghi più belli d'Italia” dal T.C.I. Lasciate alle spalle le colline si giunge, infine, ai piedi del Monte Catria, il cui versante orientale racchiude una conca avvolta da ampie faggete intorno alle quali, tra pascoli e campi, sorge lo splendido complesso dell'Abbazia di Santa Croce di Fonte Avellana, ricordata da Dante nell'XXI Canto del Paradiso, dove nobili e austeri ambienti si stringono attorno alla massiccia torre campanaria ospitando ancora i monaci camaldolesi.

PROGRAMMA

1°giorno: venerdi 5 aprile (Roma – Abbazia di S. Maria di Moie - Jesi)
Partenza in pullman alle ore 7:00 da piazzale Appio, angolo via Magna Grecia (accanto Magazzini COIN). Visita dell'Abbazia di S. Maria di Moie del XII secolo, arrivo a Jesi e tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio visita al centro storico con la cinta di mura trecentesche, il rinascimentale Palazzo della Signoria, il Duomo settecentesco. Ingresso ai Musei Civici di Palazzo Pianetti con la Pinacoteca e la Galleria degli stucchi policromi in stile rococò, che custodisce un consistente gruppo di opere di Lorenzo Lotto. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2°giorno: sabato 6 aprile (Jesi - Pergola – Fonte Avellana – Mondavio – Orciano / Jesi)
Prima colazione in hotel. Visita di Pergola, con il famoso Museo dei Bronzi dorati, un gruppo equestre risalente alla prima metà del I secolo a.C. ritrovati a Cartoceto, la gotica chiesa di S. Giacomo e il duecentesco duomo.  Proseguimento per l'Eremo di Fonte Avellana dell'XI secolo con chiesa, chiostro, sala del Capitolo, lo splendido scriptorium, le celle dei monaci, la foresteria e la Biblioteca. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio visita di Mondavio, che conserva l'impianto urbanistico originario con la Rocca della Rovere la piazza Municipio e il corso da cui partono suggestive vie minori con incantevoli cortili e piazzette. Spostamento a Orciano con la rinascimentale chiesa di S. Maria Nuova, attribuita a Baccio Pontelli. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno: domenica 7 aprile (Jesi / Corinaldo – Roma)
Prima colazione in hotel. Escursione a Corinaldo, città medievale e rinascimentale, che custodisce le mura tra le meglio conservate delle Marche; giro del centro cittadino con il settecentesco palazzo municipale, piazza del Cassero con la barocca chiesa dell'Addolorata e la cripta dedicata a S. Maria Goretti che qui è nata. Pranzo in ristorante. Partenza per Roma, con arrivo intorno alle ore 20:00.

Quota individuale di partecipazione..................................…...€ 495,00
Supplemento camera singola....…...............…...........….….....€   50,00

LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE:
- spostamento in pullman GT privato come da programma;
- sistemazione in hotel (cat. 3*) con trattamento di mezza pensione;
- pranzo in ristorante nella giornata di domenica 7 aprile;
- accompagnatore dott. G. Marone;
- esposizione delle visite a cura di guide locali;
- distribuzione di materiale didattico;

LA QUOTA INDIVIDUALE NON COMPRENDE:
- pranzi dei giorni 5 e 6 aprile;
- bevande alle cene;
- tassa di soggiorno (€ 1,50 a persona al giorno);
- ingressi a musei e monumenti (circa € 25,00);
- tutto quanto non specificatamente menzionato alla voce “LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE”.

L'iniziativa, riservata esclusivamente ai Soci, è subordinata al raggiungimento minimo di 15 partecipanti.
Le adesioni, con il pagamento di un acconto di € 170,00 dovranno pervenire entro e non oltre il 15 febbraio il saldo entro il 10 marzo.
È possibile stipulare un'assicurazione “annullamento viaggio”.
Tessera associativa € 10,00 per i nuovi Soci.

Il programma potrebbe subire modifiche nell'ordine dello svolgimento delle visite e delle escursioni, ferma restando la loro effettuazione.

 

torna a inizio pagina